Pier Paolo Pacini e stato allievo nel 1973-74. nel 1977-78 anche Marisa Crussi è stata allieva della Scuola di via Alfani a Firenze. Da settembre DI QUEST'ANNO dirigeranno la Scuola intitolata ad Orazio Costa, presso il Teatro della Pergola.
Lo stesso Costa per ben 11 anni consecutivi, è stato docente fisso ad honorem, al Festival Internazionale dell'Attore di Montalcino(Siena)
1980 - 82 e per 8 anni a Firenze (1983 -1990), Festival divenuto di mia unica proprietà, che ha visto la frequentazione dei massimi Artisti e Maestri del Teatro Internazionale. Insieme a Costa per ben 8 anni altro docente fisso ad honorem del Festival fiorentino: il polacco Jerzy Sthur, direttore dell'Accademia Nazionale di Teatro a Cracovia. Ospiti della manifestazione fiorentina sono stati, tra tanti altri: Andrzej Wajda; Andrei Tarkowskij, Ingemar Bergman, Josef Svoboda, Lele Luzzati, Vittorio Storaro, Giuseppe Bertolucci, Martin Scorsese, Cathy Berberian, Gisela May, Nico Pepe, tanto per citare alcuni amici della manifestazione .
Oggi con la nascita di due scuole ispirate al Metodo Mimico del Maestro, Firenze si pone nuovamente A "CAPITALE INTERNAZIONALE DEL TEATRO E DELLA DIDATTICA TEATRALE".
Personalmente il 5 aprile 2005 con l'impiego di un legale ho " donato" il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL'ATTORE DI FIRENZE, A DEI GIOVANI TEATRANTI NAPOLETANI, CHE LO DIRIGONO NELLA CITTA' PARTENOPEA, persuaso che: "TUTTO CIO' CHE NON E' DONATO, VA PERDUTO.............."
NEL POETICO, UMANO E SOLIDALE QUARTIERE DI SAN FREDIANO, in FIRENZE, IL CELEBRE ATTORE DI TEATRO, CINEMA E TELEVISIONE, PIERFRANCESCO FAVINO, DEBUTTA COME DOCENTE E DIRETTORE DI UNA SCUOLATEATRALE DI ALTO PERFEZIONAMENTO. ANCHE FAVINO DAL 1992 AL 1994, ERA STATO ALLIEVO DI COSTA.
Dunque, una prestigiosa tradizione, che prosegue a Firenze, grazie al Teatro della Pergola - col suo bravissimo ed appassionato direttore generale Marco Giorgetti ; Pergola: da qualche mese riconosciuto Teatro di Interesse Nazionale.
Orazio Costa
Paolo Coccheri.
PAOLO COCCHERI -IDEATORE E FONDATORE DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO SACRO E DI SPIRITUALITA' UNIVERSALE.(2002 -2004)
A VINCIGLIATA(Fiesole -Firenze)
La SCUOLA E' STATA DEDICATA A : GEORGES BERNANOS,PAUL CLAUDEL, SILVIO D'AMICO,
JACQUES COPEAU,DIEGO FABBRI, GIOVANNI TESTORI, TAGORE, MILAREPA,
RUMI,,KALIDASA, SIMONE WEIL, THOMAS ELIOT, MARIO LUZI, MARIO POMILIO, HENRY GHEON.
IDEATORE E FONDATORE DEL
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO DI FIGURA(Marionette,Burattini,Pupi Siciliani,Ombre Cinesi Guarrattelle Napoletane) a CAPALBIO(Grosseto)
nella "poetica" Piazzetta Magenta (1982 - 84)
In quelli anni CAPALBIO ERA NOTA NEL MONDO, COME "LA PICCOLA ATENE"
Festival dedicato al leggendario BURATTINAIO E MARIONETTISTA DI CIVIDALE DEL FRIULI,
"VITTORIO PODRECCA"
IL 19 GENNAIO 1991, NASCE A PALERMO, NEI QUARTIERI
ALBERGHERIA E BALLARO', PRESSO IL
"CENTRO SOCIALE SAN SAVERIO ALL'ALBERGHERIA"
UNA "SPECIALE SCUOLA DI TEATRO PER "RAGAZZI A RISCHIO" ; NEL 1994 CONSEGNO "IL TESTIMONE" DELLA SCUOLA, AL GRANDE, TEATRANTE E AUTORE
FRANCO SCALDATI, NATO E VISSUTO APPARTATO A PALERMO, SENZA ACCETTARE OFFERTE IN ALTRE CITTA' DI IMPORTANZA CULTURALE E TEATRALE INTERNAZIONALE.
SCALDATI, HA SAPUTO RACCONTARE NELLE SUE OPERE TEATRALI - IN MANIERA INDIMENTICABILE - STORIE DI UN REALISMO COMMOVENTE, DELLA PALERMO DEI REIETTI, DEGLI "ULTIMI", DEI SEMPLICI PERSONAGGI, DEI QUARTIERI POPOLARI, DEI VICOLI DEGRADATI, CON UN LAVORO DA CERTOSINO, IN DIFESA DI UN LINGUAGGIO ARCAICO PALERMITANO, E SICILIANO, IN GENERE.
SCALDATI, di umili origini, lascia la scuola prima di conseguire la licenza elementare e inizia a lavorare in una sartoria frequentata da attori di teatro (per questo motivo nel mondo teatrale merita il soprannome di il Sarto), questa frequentazione fa nascere in lui l'interesse per questa forma d'arte. Il suo debutto in teatro avviene al teatro Biondo di Palermo con un testo di Luigi Capuana nel
1976.
FRANCO SCALDATI E' MORTO IL 1° GIUGNO 2013 IN SILENZIO, E CON L'ASSOLUTO SILENZIO DEL MONDO CULTURALE E TEATRALE ITALIANO. E' IL DESTINO DELLE PERSONE CHE NON AMANO IL "PRESENZIALISMO"; LO "SCODINZOLARE" INTORNO AI POTENTI DI TURNO; CHE SDEGNOSAMENTE RIFIUTANO "IL FAVORE", LA "RACCOMANDAZIONE" DEI "POTENTI??? " E RIFIUTANO I TANTO AGOGNATI SPONSORIZZATORI,
SPESSO INDIFFERENTI ALL'ARTE, E ALLA CULTURA.
ADDIO FRANCO, AMICO NEI MIE ANNI BELLISSIMI, TRASCORSI A PALERMO,
IMPEGNATO NEL CIVILE E NEL SOCIALE, COL "CENTRO SOCIALE SAN SAVERIO ALL'ALBERGHERIA."
E CON BIAGIO CONTE, ALLA "MISSIONE DI SPERANZA E CARITA' ", GEMELLATA COL GRUPPO
GIORGIO LA PIRA DI FIRENZE.
Tuo,
Paolo Coccheri - Aspirante Cristiano ed Apprendista Samnyasin.