Quando per la prima volta nel 1979 giunsi a Montalcino (SI) capii e sentii che questa cittadina era il luogo perfetto per creare una piccola "Accademia Chigiana per il Teatro" il 1 Agosto 1980 il progetto decollò con uno sprettacolo di Glauco Mauri in Fortezza. I giorni successivi giunsero da tutto il mondo giovani teatranti per perfezionarsi con grandi maestri di Teatro. Oggi il Festival internazionale di Montalcino alla XXXIII edizione.
mercoledì 29 febbraio 2012
mercoledì 15 febbraio 2012
Florence Angels
ANGELI DELLA CITTÀ
(FLORENCE ANGELS)
ASSOCIAZIONE DI LIBERI VOLONTARI LAICI
ACONFESSIONALI E APARTITICI
PAOLO COCCHERI
Ideatore e Fondatore degli "Angeli delle città" (Florence Angels)
(FLORENCE ANGELS)
ASSOCIAZIONE DI LIBERI VOLONTARI LAICI
ACONFESSIONALI E APARTITICI
PAOLO COCCHERI
Ideatore e Fondatore degli "Angeli delle città" (Florence Angels)
CERCA PERSONE (UOMINI E DONNE) CORAGGIOSE E GENEROSE CHE CIRCOLERANNO IN GRUPPO PER LA CITTÀ, ALLO SCOPO DI AIUTARE E DIFENDERE LE PERSONE PIÙ DEBOLI E INDIFESE.
CON METODI NON VIOLENTI E DISARMATI; I GRUPPI AIUTERANNO IN OGNI OCCASIONE:
- LE PERSONE VECCHIE IN DIFFICOLTÀ NEL TRAFFICO CITTADINO
- FAVORIRANO IL TRANSITO DELLE AMBULANZE A SIRENE SPIEGATE GRATUITAMENTE
- ACCOMPAGNERANNO LE PERSONE ANZIANE E SOLI A COMPIERE OPERAZIONI IN BANCA O ALLA POSTA, AL FINE ANCHE DI PREVENIRE BORSEGGI SUGLI AUTOBUS E PER LE STRADE
- DIFENDERANNO PERSONE SOLE A RISCHIO DI AGGRESSIONI
OGNI GRUPPO SARÀ COMPOSTO DA 7 VOLONTARI BEN RICONOSCIBILI DA UN GIBBOTTO CON LA SCRITTA “ANGELI DELLA CITTÀ” (FLORENCE ANGELS), SARANNO ADDESTRATI ALLA DIFESA PERSONALE E ALLA PSICOLOGIA DI STRADA DA ILLUSTRI DOCENTI.
COCCHERI INVITA I CITTADINI AD ESPRIMERE IL CORAGGIO DELLA SOLIDARIETÀ VERSO LE PERSONE PIÙ DEBOLI E INDIFESE.
COCCHERI CERCA INOLTRE VOLONTARI PER CREARE UN GRUPPO DI
“ANGELI COSTRUTTORI”
CAPACI DI COMPIERE PICCOLI E SEMPLICI LAVORI DI MURATURA, IMBIANCATURA, IDRAULICA E FALEGNAMERIA PER PERSONE E FAMIGLIE INDIGENTI, CHE NON POSSONO SOSTENERE I COSTI DEL LAVORO. ANCHE IL MATERIALE IMPIEGATO SARÀ A SPESE DEGLI “ANGELI”
INFINE UN GRUPPO DI ANGELI IMPEGNATI NELLA DIFESA DEGLI ANIMALI E DELL'AMBIENTE
PER OGNI INFORMAZIONE
TELEFONARE AL NUMERO
338 7433014
OPPURE SCRIVERE A
paolococcheri@gmail.com
GRAZIE DI CUORE
mercoledì 1 febbraio 2012
SONO DIVENTATO PAOLO COCCHERI OCCUPANDOMI UN GIORNO DEL PROSSIMO
Carissimi tutti, nella settimana di Natale 1978, compro un libro che raccontava la storia di LaPira, siciliano di Pozzallo(Ragusa) Sindaco di Firenze per 14 anni. Nel libro apprendo che La Pira nella primavera DEL 1934 A FIRENZE AVEVA IDEATO LA MESSA DI SAN PROCOLO(Messa del povero) dedicata agli 'ULTIMI' della città. Rimasi scosso da questa messa e dalle storie dolorose di tante persone che la frequentavano. Così cominciai a frequentarla regolarmente. Quasi 10 anni di "Lievitazione" della sensibilità verso i problemi, le sofferenze la disperazione di tante persone.
Il giorno del mio compleanno (3 Maggio 1988) insieme ad un mio allievo della mia SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO, DEDICATA AD I MIEI MAESTRI ARTISTICI E MORALI, ORAZIO COSTA E JACQUES COPEAU, detti inizio alle COLAZIONI DI SOLIDARIETA' PRESSO LA STAZIONE CENTRALE SUL 1° BINARIO IL MARTEDÌ, GIOVEDÌ E LA DOMENICA ALLE ORE 7. IL GRUPPO FU DENOMINATO 'I BUONI SAMARITANI'; sono passati 24 anni ed ancora oggi si svolge questo "SERVIZIO" di con-divisione con i senza fissa dimora di Firenze, grazie anche alla partecipazione dei componenti della Messa di San Procolo.
Il 3 Maggio di quest'anno entreremo nel quarto di secolo. Circa 150 volontari hanno partecipato a questa iniziativa.
Accortomi che molti dei miei "AMICI DI STRADA" disinformati non partecipavano a questa riunione domenicale decisi di andare a trovali nei luoghi dove loro si rifugiavano per la notte: sui marciapiedi; nei pubblici giardini; sotto i ponti; negli anfratti; sotto i loggiati; alle stazioni ferroviarie. IL 27 OTTOBRE DEL 1993 NASCE A FIRENZE LA PRIMA RONDA DELLA CARITA' E DELLA SOLIDARIETA' VOLONTARIATO DI STRADA LIBERO, INDIPENDENTE APERTO A TUTTI. COME UN "SEME" CHE PRODUCE I SUOI FRUTTI, OGGI LE RONDE UMANITARIE SONO 73 SPARSE IN DIVERSI LUOGHI DEL PIANETA. I VOLONTARI CHE SI SONO AVVICENDATI IN QUESTI 18 ANNI SONO OLTRE 40.000 (quarantamila): Tante storie belle ed umane sono accadute in queste iniziative. IL 19 MAGGIO 1999 NASCONO I "FLORENCE ANGELS" GLI ANGELI DELLA CITTA', ANCHE QUESTO E' UN VOLONTARIATO DI STRADA ispirato alla storia di Mario Tirabassi, detto L'UOMO DAL SACCO MISERICORDIOSO CHE NEL PERIODO POST-BELLICO GIRAVA A PIEDI IL CENTRO DI ROMA PER AIUTARE I PIU' ABBANDONATI DELLA CITTA'. TIRABASSI NON APPARTENEVA AD ALCUN ORDINE RELIGIOSO NE' PROFESSAVA ALCUNA CONFESSIONE, AGIVA GENEROSAMENTE E LIBERAMENTE PER UNA URGENZA DI SENTIRSI UTILE AGLI ALTRI, DI POTER FARE DEL BENE LIBERAMENTE. TIRABASSI E' STATO IL MIO ISPIRATORE NEL FONDARE LE RONDE E GLI ANGELI DELLA CITTA'.
IL 13 SETTEMBRE DEL 2000 NASCE IL GRUPPO CHIAMATO: "VOLONTARI DI STRADA" DEDICATO AL GRANDE MEDICO DELL'AFRICA PREMIO NOBEL PER LA PACE, ALBERT SCHEIWTZER, FACENDO NOSTRO UN PENSIERO DEL GRANDE MEDICO CHE AFFERMAVA: "NON POSSIAMO AFFIDARE LA NOSTRA COSCIENZA AD UN'ORGANIZZAZIONE O AD UN GOVERNO......." dunque scuola di assoluta libertà e di totale gratuità.
Fin dal primo giorno che iniziai questo "SERVIZIO" avevo deciso DI NON ACCETTARE NESSUN INCARICO, NESSUN RIMBORSO SPESE, ALCUN RICONOSCIMENTO; NEMMENO UN BICCHIERE DI ACQUA FRESCA E TANTOMENO UN GRAZIE DA QUALCUNO. COSI' ANCOR OGGI TENGO FEDE A QUESTE MIE IRREVOCABILI SCELTE.
ACCANTO A QUESTE 4 INIZIATIVE SONO NATE TANTE PICCOLE CREAZIONI A FAVORE DEI SEMPRE PIU' NUMEROSI SENZA TETTO. GIA' IL 3 MAGGIO DEL 1993 NASCEVANO I " CACCIATORI DI BRICIOLE", CHE SI RECANO ALLA CHIUSURA DEI BAR A RITIRARE IL CIBO DEL GIORNO AVANZATO CHE VIENE RICICLATO LA SERA STESSA DALLE RONDE. POI NASCONO "I SOSPESI DI SOLIDARIETA'" che permettono agli amici di strada di usufruire ogni giorno di un caffè od un cappuccino PRE-PAGATO. Il giorno 11 novembre 2003 nasce LA GIORNATA NAZIONALE DEL "SOSPESO DI SOLIDARIETA' " esortando tutti gli italiani ad offrire ai bar un Caffè Pre-Pagato.
Nel 1994 nasce il primo corso di laurea al mando in "BARBONOLOGIA" invitando a Firenze il fondatore di tale provocatoria iniziativa per aspiranti barboni EVIO BOTTA detto IL SINDACO DI TRASTEVERE.
Nel 2009 nasce la prima SCUOLA DI POVERTA', SCELTA COME INDISPENSABILE OCCASIONE PER CONQUISTARE UN'ASSOLUTA LIBERTA' DALLE COSE E DAGLI ALTRI. Questa Scuola fu dedicata a padre Olindo Marella, prete accattone per le strade di Bologna che raccoglieva le offerte per sostenere la sua "CITTA' DEI RAGAZZI" orfani della città.
Durante le colazioni di solidarietà nel 1999 su iniziativa di Annina è nata la "MANIFATTURA DEI TABACCHI", dove Annina munita di cartine e tabacco prepara su richiesta agli amici di strada una sigaretta. Francesca porta invece la macchina fotografica e su richiesta fotografa gli amici sviluppa a sue spese le foto che inserisce dentro una busta da lettere con francobollo, in modo che possano giungere ai parenti lontani. Francesca ha nominato questa sua iniziativa: "FOTO AL VOLO."
Dal 1978 mi sono dedicato al "VOLONTARIATO DI STRADA" e sono divenuto Paolo Coccheri.
Fraternamente vostro Paolo
Il giorno del mio compleanno (3 Maggio 1988) insieme ad un mio allievo della mia SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO, DEDICATA AD I MIEI MAESTRI ARTISTICI E MORALI, ORAZIO COSTA E JACQUES COPEAU, detti inizio alle COLAZIONI DI SOLIDARIETA' PRESSO LA STAZIONE CENTRALE SUL 1° BINARIO IL MARTEDÌ, GIOVEDÌ E LA DOMENICA ALLE ORE 7. IL GRUPPO FU DENOMINATO 'I BUONI SAMARITANI'; sono passati 24 anni ed ancora oggi si svolge questo "SERVIZIO" di con-divisione con i senza fissa dimora di Firenze, grazie anche alla partecipazione dei componenti della Messa di San Procolo.
Il 3 Maggio di quest'anno entreremo nel quarto di secolo. Circa 150 volontari hanno partecipato a questa iniziativa.
Accortomi che molti dei miei "AMICI DI STRADA" disinformati non partecipavano a questa riunione domenicale decisi di andare a trovali nei luoghi dove loro si rifugiavano per la notte: sui marciapiedi; nei pubblici giardini; sotto i ponti; negli anfratti; sotto i loggiati; alle stazioni ferroviarie. IL 27 OTTOBRE DEL 1993 NASCE A FIRENZE LA PRIMA RONDA DELLA CARITA' E DELLA SOLIDARIETA' VOLONTARIATO DI STRADA LIBERO, INDIPENDENTE APERTO A TUTTI. COME UN "SEME" CHE PRODUCE I SUOI FRUTTI, OGGI LE RONDE UMANITARIE SONO 73 SPARSE IN DIVERSI LUOGHI DEL PIANETA. I VOLONTARI CHE SI SONO AVVICENDATI IN QUESTI 18 ANNI SONO OLTRE 40.000 (quarantamila): Tante storie belle ed umane sono accadute in queste iniziative. IL 19 MAGGIO 1999 NASCONO I "FLORENCE ANGELS" GLI ANGELI DELLA CITTA', ANCHE QUESTO E' UN VOLONTARIATO DI STRADA ispirato alla storia di Mario Tirabassi, detto L'UOMO DAL SACCO MISERICORDIOSO CHE NEL PERIODO POST-BELLICO GIRAVA A PIEDI IL CENTRO DI ROMA PER AIUTARE I PIU' ABBANDONATI DELLA CITTA'. TIRABASSI NON APPARTENEVA AD ALCUN ORDINE RELIGIOSO NE' PROFESSAVA ALCUNA CONFESSIONE, AGIVA GENEROSAMENTE E LIBERAMENTE PER UNA URGENZA DI SENTIRSI UTILE AGLI ALTRI, DI POTER FARE DEL BENE LIBERAMENTE. TIRABASSI E' STATO IL MIO ISPIRATORE NEL FONDARE LE RONDE E GLI ANGELI DELLA CITTA'.
ALBERT SCHEIWTZER |
Fin dal primo giorno che iniziai questo "SERVIZIO" avevo deciso DI NON ACCETTARE NESSUN INCARICO, NESSUN RIMBORSO SPESE, ALCUN RICONOSCIMENTO; NEMMENO UN BICCHIERE DI ACQUA FRESCA E TANTOMENO UN GRAZIE DA QUALCUNO. COSI' ANCOR OGGI TENGO FEDE A QUESTE MIE IRREVOCABILI SCELTE.
ACCANTO A QUESTE 4 INIZIATIVE SONO NATE TANTE PICCOLE CREAZIONI A FAVORE DEI SEMPRE PIU' NUMEROSI SENZA TETTO. GIA' IL 3 MAGGIO DEL 1993 NASCEVANO I " CACCIATORI DI BRICIOLE", CHE SI RECANO ALLA CHIUSURA DEI BAR A RITIRARE IL CIBO DEL GIORNO AVANZATO CHE VIENE RICICLATO LA SERA STESSA DALLE RONDE. POI NASCONO "I SOSPESI DI SOLIDARIETA'" che permettono agli amici di strada di usufruire ogni giorno di un caffè od un cappuccino PRE-PAGATO. Il giorno 11 novembre 2003 nasce LA GIORNATA NAZIONALE DEL "SOSPESO DI SOLIDARIETA' " esortando tutti gli italiani ad offrire ai bar un Caffè Pre-Pagato.
Nel 1994 nasce il primo corso di laurea al mando in "BARBONOLOGIA" invitando a Firenze il fondatore di tale provocatoria iniziativa per aspiranti barboni EVIO BOTTA detto IL SINDACO DI TRASTEVERE.
Padre Olindo Marella |
Durante le colazioni di solidarietà nel 1999 su iniziativa di Annina è nata la "MANIFATTURA DEI TABACCHI", dove Annina munita di cartine e tabacco prepara su richiesta agli amici di strada una sigaretta. Francesca porta invece la macchina fotografica e su richiesta fotografa gli amici sviluppa a sue spese le foto che inserisce dentro una busta da lettere con francobollo, in modo che possano giungere ai parenti lontani. Francesca ha nominato questa sua iniziativa: "FOTO AL VOLO."
Dal 1978 mi sono dedicato al "VOLONTARIATO DI STRADA" e sono divenuto Paolo Coccheri.
Fraternamente vostro Paolo
giovedì 5 gennaio 2012
TAORMINA - Lettera aperta a tutti gli amici sparsi nel pianeta.
Ho vissuto alcuni giorni all'isola di ORTIGIA che da sempre considero LA MIA ITACA. Si viene a Siracusa sull'onda di un antico incantamento, seguendo una navigazione dell'anima e dei sensi. Sul filo dell'orizzonte si profila una città sospesa sul mare: ORTIGIA città dai mille volti, labirinto in cui ci smarrisce incantati. Superati i ponti che la legano alla Siracusa moderna, si entra nel suo mondo mutevole e affascinante tanto che nel 2005 l'UNESCO l'ha dichiarata PATRIMONIO DELL'UMANITA'. ORTIGIA CITTA' DELL'ANIMA. PICCOLO UNIVERSO CONCLUSO, CORPO A SE'
Mi ero raccomandato ai volontari della RONDA DELLA SOLIDARIETA' di trovarmi un alloggio ad Ortigia, da tanti anni la mia ITACA; mi hanno accontentato, così ho potuto godere della sua bellezza, ascoltare i rari passi dei passanti, le voci di qualche bambino gioioso.
ORTIGIA è un mosaico di tempi, un crocevia di ere, una città di ombre, affollata di presenze inquiete.
Come vorrei entrare nelle tante case serrate o abbandonate, raccogliere i ricordi e i poveri oggetti di questi fantasmi. Come vorrei infilarmi nella platea del Teatro Comunale abbandonato da oltre cinquant'anni; rimane il Teatro della memoria per generazioni di siracusani. Poi vorrei correre sul lungomare di Levante per incontrarmi con Elio Vittorini e Salvo Randone, nati e cresciuti ad Ortigia, ma intorno ai vent'anni trasferiti nel nord Italia per avere "certezze" del loro talento.
Mi ha consolato tanto l'apprendere della Ri-nascita della SCUOLA NAZIONALE DI TEATRO CLASSICO E CHE A NATALE 2012 IL TEATRO COMUNALE SARA' RESTITUITO AI SIRACUSANI.
Ad Ortigia le mie giornate sono state scandite dal Silenzio, dalla calma e dai quotidiani incontri con Lucia e Maurizio, ristoratori di Via della Giudecca, che cucinavano cibo vegetariano appositamente per me; la conversazione con la famiglia Maugeri-Vaccaro PUPARI di tradizione col loro laboratorio ed il teatrino per le rappresentazioni pomeridiane; la quotidiana visita a Lucia Aldo e Corrado, salumieri sul lungomare con una uscita verso Castello Maniace, degna di un quadro di autore. Indire ogni giorno una amabile conversazione con lo storico libraio Lorenzo Mascali erede di una famiglia di editorie librai tosco-sicula.
La sera LA RONDA DELLA SOLIDARIETA' con i generosi volontari che hanno creato una casa di accoglienza per 20 senza fissa dimora, con Marcello Fundarò "locomotiva" di questa associazione umanitaria.
Ma io so che tu sarai sempre lì ad attendermi, paziente e serena, nella dolce luce dell'alba, adagiata sul filo dell'orizzonte.
So che sarà così per sempre.
E ne sono felice.
Tuo,
Paolo Coccheri - Ideatore e Fondatore del Festival Internazionale dell'Attore di Montalcino(Siena) 1980 - 82;
trasferito a Firenze(1983-1990),
nel 2005 approdato a Napoli diretto con entusiasmo e professionalità dai giovani teatranti di 'Interno 5'.
trasferito a Firenze(1983-1990),
nel 2005 approdato a Napoli diretto con entusiasmo e professionalità dai giovani teatranti di 'Interno 5'.
giovedì 22 dicembre 2011
SONO DIVENTATO PAOLO COCCHERI, OCCUPANDOMI DI TEATRO
FIN DA RAGAZZO APPASSIONATO DI TEATRO, AVENDONE CAPITO L'ALTISSIMO VALORE CULTURALE, CIVILE E SPIRITUALE, SONO DIVENTATO PAOLO COCCHERI: BEN 11 FESTIVAL INTERNAZIONALI DI TEATRO: FIRENZE(2 Festival); MONTALCINO; PITIGLIANO; CAPALBIO; NORCIA; TUSCANIA ; GRADARA ; FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA VAL D'ORCIA ( Pienza; San Quirico D'Orcia; Bagno Vignoni.); NAPOLI; PARIGI E BORGOGNA in collaborazione con la "Maison Copeau" di di Pernand Vergelesses(Borgogna).
Quattro Festival sono ancora in attività: NAPOLI; MONTALCINO; VAL D'ORCIA; GRADARA.
UNA SCUOLA PROFESSIONALE PER ATTORI DI TEATRO e di Cinema DENOMINATA: "SCUOLA LABORATORIO INERNAZIONALE DELL'ATTORE" (1976 -1991); oltre 700 studenti di 34 paesi del mondo. Regista assistente al MAGGIO MUSICALE FIORENTINO(1971 -73); REGISTA ASSISTENTE ALL'ACCADEMIA CHIGIANA DI SIENA(1970-74). Vice-Direttore Artistico al FESTIVAL INTERNAZIONALE DI BARGA(Lucca)(1975- 77). DOCENTI FISSI AD HONOREM AI MIEI FESTIVAL DIDATTICI : ORAZIO COSTA E JERZY STHUR; docenti ospiti, solo per citarne qualcuno: LO SCENOGRAFO JOSEF SVOBODA; I REGISTI CINEMATOGRAFICI INGEMAR BERGMAN, ANDREIJ TARKOWSKIJ, ANDREJ WAJDA, BERNARDO BERTOLUCCI, LILIANA CAVANI, GIUSEPPE FERRARA; MARTIN SCORSESE, KRYZTOF ZANUSSI.
LO SCENOGRAFO EMANUELE LUZZATI; LA COSTUMISTA ELENA MANNINI. GLI ATTORI : MONICA VITTI; MARIANGELA MELATO ; EDMONDA ALDINI, ROBERT DE NIRO, MARISA FABBRI. MASSIMO FOSCHI, NINO MANFREDI; NICO PEPE GLI SCRITTORI DI TEATRO DACIA MARAINI E GIULIANO SCABIA; TUTTI I COMPONENTI DEI LEGGENDARI GRUPPI DI GROTOWSKI E DI EUGENIO BARBA. SOLO PER CITARE QUALCUNO NELLA MIRIADE DI ARTISTI E TECNICI DELLO SPETTACOLO CHE SONO STATI INVITATI ALLE MIE INIZIATIVE.
OLTRE 60 LE REGIE FIRMATE, TRA TEATRO DI PROSA ED OPERE LIRICHE.
DOPO IL 1991, CHIUSA LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO, FONDO A PALERMO NEI RIONI "ALBERGHERIA - BALLARÒ "UNA SPECIALE SCUOLA DI TEATRO PER RAGAZZI A RISCHIO"(1991-94); UN CORSO DI TEATRO NEL QUARTIERE SAN GIOVANNI GALERMO A CATANIA (Settembre 1991); Un corso di Teatro in CALABRIA a Stefanaconi (Vibo Valentia), come gesto di solidarietà verso una coraggiosa DONNA - SINDACO (estate 1997); Corso di Teatro nel RIONE SANITÀ A NAPOLI PER RAGAZZI A RISCHIO (10 -20 SETTEMBRE 2005).
SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO SACRO E SPIRITUALE A VINCIGLIATA(Fiesole -Firenze) 2002-2004. Due gruppi teatrali seguendo i principi etici, artistici, morali e spirituali di Jacques Copeau ed Orazio Costa: IL PRIMO DENOMINATO IL "TEATRO DEL CIELO" ANCOR OGGI ATTIVO; IL SECONDO CHIAMATO: "LES COMPAGNONS DE LA VAL D'ORCIA(Pienza e Montalcino) in omaggio a Jacques Copeau e ai suoi discepoli chiamati "I COPIEAUS".(2003 -2005).
SOLO UNA PICCOLA NOTAZIONE PER LA MIA SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO A FIRENZE(1976 - 1991): è stata sempre una palestra di teatro ma anche di assoluta LIBERTÀ DA TUTTO E DA TUTTI, SENZA MAI CHIEDERE SOVVENZIONI NÉ "FAVORI" A NESSUNO; SCUOLA CHE HA NAVIGATO INDINPENDENTE A TESTA ALTA QUANDO FIRENZE ERA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLA PEDAGOGIA TEATRALE, ESSENDOCI IL GRANDE EDUARDO DE FILIPPO CHE TENEVA UN CORSO DI DRAMMATURGIA; IL GENIO POLACCO TADEUSZ KANTOR CON UN SUO LABORATORIO PERMANENTE; VITTORIO GASSMAN CON LA SUA FAMOSA "BOTTEGA TEATRALE" ED IL MIO GRANDE ED AMATO MAESTRO ORAZIO COSTA, CON IL SUO "CENTRO DI AVVIAMENTO ALL'ESPRESSIONE".
Ebbene tutte queste prestigiose iniziative internazionali ebbero luogo grazie a convenzioni varie con Comune, Povincia e Regione Toscana. Una volta che le convenzioni vennero meno, ABBANDONARONO LE LORO ATTIVITÀ. RIMASI IO SOLO POICHÈ CONTAVO SOLO SUL MIO SACRIFICIO PERSONALE ED ECONOMICO, MA COSÌ POTEI PROSEGUIRE FINO A QUANDO IO LO VOLLI(15 Febbraio 1991), indipendente, libero e fiero di poter tirare avanti senza "GRUCCE" DI ALCUN GENERE. Potevo e posso ancora cantare un ritornello di una canzone intitolata "SCARPE NUOVE " di un misconosciuto cantautore torinese degli anni '70 Gipo Farassino; il ritornello dice : "NON HO MAI CHIESTO NÉ RICEVUTO, MA HO FATTO SEMPRE QUELLO CHE HO VOLUTO..."
AMICI SPARSI NEL PIANETA FATE UN SERENO NATALE CHE VOGLIO AUGURARVI IN PORTOGHESE DOVE ATTUALMENTE FACCIO IL PENDOLARE FIRENZE - LISBONA PER SOSTENERE LA 73ESIMA RONDA DELLA CARITÀ E DELLA SOLIDARIETÀ , FATTA DI VOLONTARI LIBERI CHE AGISCONO PER LE STRADE DEL MONDO.
A LISBONA IN QUESTI GIORNI CI SONO INSEGNE LUMINOSE CON SCRITTO ."FELIZ NATAL!" e sui poetici e colorati tram che si arrampicano verso la collina di ALFAMA, panoramico e suggestivo luogo, c'è scrittro:
SERENO NATALE IN PACE CON TUTTI A VOI CHE RICEVETE QUESTO SCRITTO.
Quattro Festival sono ancora in attività: NAPOLI; MONTALCINO; VAL D'ORCIA; GRADARA.
Robert De Niro e Monica Vitti al "Festival Internazionale dell'Attore di Firenze"(1983-1990) |
Nino Manfredi e Orazio Costa al "Festival Internazionale dell'Attore di Firenze"(1983-1990) |
OLTRE 60 LE REGIE FIRMATE, TRA TEATRO DI PROSA ED OPERE LIRICHE.
DOPO IL 1991, CHIUSA LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO, FONDO A PALERMO NEI RIONI "ALBERGHERIA - BALLARÒ "UNA SPECIALE SCUOLA DI TEATRO PER RAGAZZI A RISCHIO"(1991-94); UN CORSO DI TEATRO NEL QUARTIERE SAN GIOVANNI GALERMO A CATANIA (Settembre 1991); Un corso di Teatro in CALABRIA a Stefanaconi (Vibo Valentia), come gesto di solidarietà verso una coraggiosa DONNA - SINDACO (estate 1997); Corso di Teatro nel RIONE SANITÀ A NAPOLI PER RAGAZZI A RISCHIO (10 -20 SETTEMBRE 2005).
SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO SACRO E SPIRITUALE A VINCIGLIATA(Fiesole -Firenze) 2002-2004. Due gruppi teatrali seguendo i principi etici, artistici, morali e spirituali di Jacques Copeau ed Orazio Costa: IL PRIMO DENOMINATO IL "TEATRO DEL CIELO" ANCOR OGGI ATTIVO; IL SECONDO CHIAMATO: "LES COMPAGNONS DE LA VAL D'ORCIA(Pienza e Montalcino) in omaggio a Jacques Copeau e ai suoi discepoli chiamati "I COPIEAUS".(2003 -2005).
SOLO UNA PICCOLA NOTAZIONE PER LA MIA SCUOLA INTERNAZIONALE DI TEATRO A FIRENZE(1976 - 1991): è stata sempre una palestra di teatro ma anche di assoluta LIBERTÀ DA TUTTO E DA TUTTI, SENZA MAI CHIEDERE SOVVENZIONI NÉ "FAVORI" A NESSUNO; SCUOLA CHE HA NAVIGATO INDINPENDENTE A TESTA ALTA QUANDO FIRENZE ERA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLA PEDAGOGIA TEATRALE, ESSENDOCI IL GRANDE EDUARDO DE FILIPPO CHE TENEVA UN CORSO DI DRAMMATURGIA; IL GENIO POLACCO TADEUSZ KANTOR CON UN SUO LABORATORIO PERMANENTE; VITTORIO GASSMAN CON LA SUA FAMOSA "BOTTEGA TEATRALE" ED IL MIO GRANDE ED AMATO MAESTRO ORAZIO COSTA, CON IL SUO "CENTRO DI AVVIAMENTO ALL'ESPRESSIONE".
Ebbene tutte queste prestigiose iniziative internazionali ebbero luogo grazie a convenzioni varie con Comune, Povincia e Regione Toscana. Una volta che le convenzioni vennero meno, ABBANDONARONO LE LORO ATTIVITÀ. RIMASI IO SOLO POICHÈ CONTAVO SOLO SUL MIO SACRIFICIO PERSONALE ED ECONOMICO, MA COSÌ POTEI PROSEGUIRE FINO A QUANDO IO LO VOLLI(15 Febbraio 1991), indipendente, libero e fiero di poter tirare avanti senza "GRUCCE" DI ALCUN GENERE. Potevo e posso ancora cantare un ritornello di una canzone intitolata "SCARPE NUOVE " di un misconosciuto cantautore torinese degli anni '70 Gipo Farassino; il ritornello dice : "NON HO MAI CHIESTO NÉ RICEVUTO, MA HO FATTO SEMPRE QUELLO CHE HO VOLUTO..."
AMICI SPARSI NEL PIANETA FATE UN SERENO NATALE CHE VOGLIO AUGURARVI IN PORTOGHESE DOVE ATTUALMENTE FACCIO IL PENDOLARE FIRENZE - LISBONA PER SOSTENERE LA 73ESIMA RONDA DELLA CARITÀ E DELLA SOLIDARIETÀ , FATTA DI VOLONTARI LIBERI CHE AGISCONO PER LE STRADE DEL MONDO.
A LISBONA IN QUESTI GIORNI CI SONO INSEGNE LUMINOSE CON SCRITTO ."FELIZ NATAL!" e sui poetici e colorati tram che si arrampicano verso la collina di ALFAMA, panoramico e suggestivo luogo, c'è scrittro:
" ABRE O FELICIDADE !!!(Apri,il tuo cuore verso la felicità).
SERENO NATALE IN PACE CON TUTTI A VOI CHE RICEVETE QUESTO SCRITTO.
martedì 20 dicembre 2011
Vaclav Havel ed Andreij Tarkowskij
Vaclav Havel |
L'avevo conosciuto recandomi a Praga per definire gli ultimi accordi col grande scenografo Josef Svoboda che dal 1° al 10 settembre 1988, tenne un memorabile corso di alto perfezionamento al mio Festival Internazionale dell'Attore (1983 - 1990). Fu un incontro cordiale durante il quale scoprimmo di essere coetanei. Ora il Presidente della repubblica Cecoslovacca - Drammaturgo si è "Congedato" dal Teatro e poi dalla politica.
Sono lieto che nella mostra sulle Icone russe da domani nel Battistero di Firenze, venga ricordato il genio Tarkowskij, regista di cinema spirituale che dedicò il suo film - capolavoro al genio del pittore visionario russo Andrej Rubliev.
Andreij Tarkowskij |
Andreij Tarkowskij è legato profondamente a Firenze. Attraverso l'interessamento di Giovanni Pallanti agli inizi degli anni '80 ottenne ospitalità in un appartamento di via san Niccolò 83, ma sopratutto il Comune di Firenze dette al grande artista l'asilo politico, essendo un fuoriuscito dal suo paese causa i dissensi totali col regime comunista, alla stregua del violoncellista Rostropovich e del ballerino Nureyev.
Successimamente fu assegnata la Cittadinanza Onoraria al genio russo e per breve tempo potè ricongiungersi alla famiglia in via San Niccolò, dove oggi esiste una targa in ricordo che porta la mia dicitura.
il suo ultimo settimo film viene girato quando ormai il suo destino è segnato da una inguaribile malattia. Il film dal titolo "SACRIFICAZIO" ( SACRIFICIO) viene premiato al festival di Cannes, ma il grande artista è morente: il figlio ritira per lui il premio e si conclude con questo messaggio inviato a tutti: "IL SACRIFICIO DELL'UOMO PUO' ANCORA SALVARE IL MONDO, COME AVVENNE UNA VOLTA NELLA STORIA...": esattamente 2011 anni fa.
Da molti anni nella nostra Firenze esiste L'ISTITUTO ANDREJ TARKOWSKIJ dopo quello di Parigi e di Mosca, istituto che conserva la memoria del genio del cinema di tutti i tempi.
Da Lisbona vi auguro a tutti un "FELIZ NATAL" di cuore e.......ABRA O FELICIDADE (andate incontro,verso,LA FELICITA'! )
Paolo Coccheri
sabato 17 dicembre 2011
LISBONA - Lettera aperta agli innumerevoli Amici sparsi nel pianeta
AMICI TUTTI, DA DIVERSI GIORNI MI TROVO NUOVAMENTE A LISBONA PER SOSTENERE L'ULTIMA RONDA INTERNAZIONALE, NATA SOLO IL 7 NOVEMBRE SCORSO.
OGGI LE RONDE UMANITARIE FATTE DI VOLONTARI DI STRADA, SONO 73 E NASCONO PREVALENTEMENTE ALL'ESTERO.
NELLA MAGICA CITTA' DI LISBONA, C'E' ARIA DI FESTA E SENTIMENTI DI SODDISFAZIONE , DI ORGOGLIO: L'UNESCO HA RICONOSCIUTO IL "FADO" PATRIMONIO DELL'UMANITA', COME NEL CAMPO ARCHITETTONICO-URBANISTICO, AVVENNE PER IL CENTRO STORICO DI FIRENZE ED ANCHE PER PIENZA E TUTTA LA VAL D'ORCIA. IN MOLTI LOCALI E TEATRI SPECIALI SERATE DI FADO PER FESTEGGIARE QUESTO ALTISSIMO RICONOSCIMENTO. ONORE ALLA MEMORIA DI AMALIA RODRIGUEZ UN MITO, UNA LEGGENDA NEL MONDO, PER ESSERE STATA AMBASCIATRICE DEL PORTOGALLO ATTRAVERSO I SUOI INDIMENTICABILI CONCERTI DI FADO. QUESTO CANTO DOLCE, DOLOROSO E PASSIONALE FA' PARTE DEL TEMPERAMENTO E DELL'ANIMA DEI PORTOGHESI; E' COLLOCATO NEI LORO CROMOSOMI FIN DALLA NASCITA; E' LA LORO BANDIERA. AMALIA RODRIGUEZ E' QUALCOSA DI IRRIPETIBILE, BEN PIU' PROFONDO DEI BEATELS PER L'INGHILTERRA O SINATRA PER L'AMERICA.
E' UN MITO IMMORTALE DI CUI TUTTI I PORTOGHESI, PICCOLI E GRANDI "SENTONO" L'ORGOGLIO DELL'APPARTENENZA.
LA RONDA UMANITARIA DI LISBONA SI E' "INCAMMINATA" il 7 novembre ed io faccio il pendolare senza tregua, per aiutarla a decollare ed infine divenire autonoma. A questo punto il mio compito si conclude: COME SEMPRE I VOLONTARI DEVONO ESSERE TOTALMENTE LIBERI ED INDIPENDENTI, SENZA ALCUNA GERARCHIA; SOVRANI E MAI SUDDITI DI NESSUNO.
LA NOVITA' DELLA RONDA DI LISBONA E' CHE MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE OLTRE AL GIRO SERALE PER LE STRADE, SONO NATE ANCHE LE COLAZIONI DI SOLIDARIETA'.
GIOVEDÌ CON EMOZIONE HO RIPENSATO CHE QUELLA MATTINA LE COLAZIONI ERANO ATTIVATE A FIRENZE DA 24 ANNI ALLE ORE 7,15 ED ANCHE A ROMA ALLE 9,DA 19 MESI IN TRASTEVERE IN PIAZZA MASTAI.
MERCOLEDÌ 21 NELLA MIA FIRENZE ACCADRA' UN FATTO STORICO ATTESO DA DECENNI: L'INAUGURAZIONE DEL NUOVO TEATRO DELL'OPERA DI FIRENZE, DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO COSI' LA NOSTRA MERAVIGLIOSA CITTA', SI ALLINEA ALLE GRANDI CAPITALI DELMONDO CON UN TEATRO DOTATO DI PERFETTI MEZZI ACUSTICI E SISTEMI TECNOLOGICI ALL'AVANGUARDIA. TUTTO QUESTO GRAZIE ALLA FEDE E ALLA TENACIA DEL MAESTRO ZUBIN METHA, CHE SI E' ADOPERATO QUOTIDIANAMENTE, PER CANCELLARE QUESTA "ASSENZA" DI UN AUDITORIUM E DI UN TEATRO MODERNO.
IL "TEATRO DEL CIELO" cenacolo di teatranti discepoli di Orazio Costa e Jacques Copeau, CONTINUA LA SERIE DI PUBBLICHE INIZIATIVE IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI COSTA. VENERDÌ 23 DICEMBRE, 16ESIMA INIZIATIVA IN ONORE DEL GRANDE MAESTRO CHE SCELSE ELETTIVAMENTE DI STABILIRSI A FIRENZE DAL 1976 AL 1999.
RIMANE ORA L'IMPEGNO DI TUTTI, TUTTI, AFFINCHE' FIRENZE DIVENGA SEDE PERMANENTE DELLA SCUOLA PER DIPLOMATICI EUROPEI AVENDO A DISPOSIZIONE DA BEN 37 ANNI L'ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DOTATO DI SPAZI SUFFICIENTI E DI UNA FORMIDABILE ORGANIZZAZIONE.
DIO VOGLIA,CHE FIRENZE NON SI LASCI SFUGGIRE QUESTA IMMENSA,UNICA ED IRRIPETIBILE OCCASIONE!!!
da Lisbona Paolo Coccheri - Coordinatore del Comitato Cittadino di Informazione e Partecipazione di Firenze (COCIPA), dedicato ad Aldo Capitini.
Iscriviti a:
Post (Atom)