giovedì 1 novembre 2012
venerdì 28 settembre 2012
giovedì 28 giugno 2012
martedì 24 aprile 2012
APPASSIONATO DI SPORT, FIN DALL'ADOLESCENZA, SONO DIVENTATO PAOLO COCCHERI
![]() |
PAOLO COCCHERI 1961 |
GIA' AL GINNASIO(1951), SCOPRO LA PALLAVOLO, DURANTE LE SETTIMANALI LEZIONI DI EDUCAZIONE FISICA. PRATICA SPORTIVA MISCONOSCIUTA IN ITALIA, DOVE SI GIOCAVANO I CAMPIONATI DI SERIE A, NEI CORTILI DELLE CASERME DEI POMPIERI , NELLE PISTE DI PATTINAGGIO A ROTELLE, NELLE PALESTRE SCOLASTICHE, NEI CHIOSTRI DELLE CHIESE COM'ERA IL CASO DEL CHIOSTRO DELLA SS.ANNUNZIATA A FIRENZE. IN PRIMAVERA AL PARCO DELLE CASCINE SI CORREVA LA CORSA "CAMPESTRE", PER AGGIUDICARSI LA COPPA DEL PROVVEDITORE.
COSI', QUANDO NEL 1959 NACQUE A FIRENZE
L'I.S.E.F. (ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA), FUI UNO DEI
PIONIERI, INSIEME A RENZO ULIVIERI, CHE AVEVA GIA' ALLORA IL
"PALLINO FISSO" PER IL CALCIO DIVENENDO 20 ANNI DOPO,
ALLENATORE DI SERIE A CON IL NAPOLI, BOLOGNA, SAMPDORIA, VICENZA,
PERUGIA, CONCLUDENDO LA SUA CARRIERA CON LA REGGINA. OGGI ORMAI DA
LUNGO TEMPO, "RENZACCIO" DI SAN MINIATO(Pisa), E'
PRESIDENTE DEGLI ALLENATORI ITALIANI PROFESSIONISTI E DOCENTE AL
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PRESSO LA FACOLTA' DI MEDICINA,
CORSO CHE E' ANDATO A SOSTITUIRE LA VECCHIA ISEF DOPO OLTRE 30 ANNI
DI ATTIVITA'. DURANTE IL PERIODO TRIENNALE DI STUDENTE ALL'ISEF, OLTRE
LE MATERIE MEDICO-SPORTIVE COME: BIOLOGIA, FISIOLOGIA, ANATOMIA,
TRAUMATOLOGIA SPORTIVA, MEDICINA SPORTIVA, PSICOLOGIA, DOVEVAMO
STUDIARE LE COSIDETTE, MATERIE PRATICHE COME LA PALLACANESTRO, LA
SCHERMA, IL CALCIO, LA PALLAVOLO, IL NUOTO, IL JUDO, LA GINNASTICA
ATTREZZISTICA(PARALLELE, CAVALLO, ANELLI ETC.), L'ATLETICA LEGGERA, IL
TENNIS. DI TUTTE QUESTE DISCIPLINE PRATICHE SI APPRENDEVANO LE
TECNICHE DI GIUOCO E I REGOLAMENTI; ALLA FINE SI DOVEVANO SOSTENERE
GLI ESAMI DI TUTTE.
SONO STATI ANNI ENTUSIASMANTI, PIENI DI
SOGNI E DI SPERANZE MAI DELUSE.
DA QUALCHE ANNO ESISTEVANO I CAMPIONATI
UNIVERSITARIE DI CALCIO; ALLORA INSIEME A "RENZACCIO" ULIVIERI E CORRADO BERNICCHI, EX MEZZ'ALA DEL BOLOGNA E DELLA
SAMPADORIA, CON QUALCHE PRESENZA ANCHE IN NAZIONALE, COME ISEF
PARTECIPAMMO AI CAMPIONATI UNIVERSITARI DI CALCIO E NEL 1961 VINCEMMO
I CAMPIONATI IN UNA MEMORABILE FINALE CONTRO MEDICINA AL CAMPO
PADOVANI, "STORICO" E LEGGENDARIO SPAZIO SPORTIVO ANCHE PER
IL RUGBY, DI PROPRIETA' DEL CUS FIRENZE:
NEL 1961, INSIEME AD UN'ALTRO ALLIEVO DELL'ISEF, FONDO UNA SQUADRA DI PALLAVOLO CHIAMATA "ATLETIK CENTOSTELLE" DOVE FIN DA SUBITO NE SONO IL CAPITANO. ERA UNA PALLAVOLO PIONIERISTICA, DOVE TALVOLTA DOVEVAMO PAGARCI ANCHE IL VIAGGIO PER LE PARTITE IN TRASFERTA.
(1961) - ISEF FIRENZE - MEDICINA : 4 - 1.
![]() |
In basso: secondo da destra RENZO ULIVIERI, primo da sinistra CORRADO BERNICCHI
In piedi: secondo a destra CARLO FOCARDI (preparatore atletico di alcune squadre di serie A), al Centro PAOLO COCCHERI
|
NEL 1961, INSIEME AD UN'ALTRO ALLIEVO DELL'ISEF, FONDO UNA SQUADRA DI PALLAVOLO CHIAMATA "ATLETIK CENTOSTELLE" DOVE FIN DA SUBITO NE SONO IL CAPITANO. ERA UNA PALLAVOLO PIONIERISTICA, DOVE TALVOLTA DOVEVAMO PAGARCI ANCHE IL VIAGGIO PER LE PARTITE IN TRASFERTA.
L'ANNO DOPO (1962), CON UN'ALTRO
COLLEGA DELL'ISEF, FONDO LA SEZIONE PALLANUOTO DEL CUS(Centro
Universitario Sportivo) FIRENZE. SONO PASSATI ESATTAMENTE 50 ANNI E
LA SQUADRA DI PALLANUOTO DEL CUS FIRENZE, ESISTE ANCORA IN SERIE C,
ESSENDO DA MOLTI ANNI SPORT PROFESSIONISTICO CHE RICHIEDE NOTEVOLI
FONDI ECONOMICI, MENTRE GLI STUDENTI UNIVERSITARI SONO DEI "CRONICI
SQUATTRINATI". PERO', DOPO 50 ANNI IL CUS FIRENZE PALLANUOTO,
PARTECIPA AI TORNEI, ANCORA OGGI.
NELLA MIA ADOLESCENZA(primi anni '50)
AVEVO COME MODELLO COSTANTE, DEI CAMPIONI CHE HANNO SEGNATO LA MIA VITA DI UOMO E DI SPORTIVO:
Rubini durante una partita di basket tra Borletti Milano e Victoria Pesaro |
HO SEMPRE RIFIUTATO DI MITIZZARE I CAMPIONI, MA CESARE RUBINI, INSIEME A WALTER BONATTI IL LEGGENDARIO SCALATORE, EPPOI ESPLORATORE; AL LIVORNESE ARMANDINO PICCHI,CAPITANO DELLA GRANDE INTER DI PAPA' MORATTI E EUGENIO MONTI, IL BOBBISTA PIU' DECORATO IN ITALIA; QUESTI UOMINI, PER ME NON SONO STAI MAI DEI MITI, MA DEI REFERENTI ETICI, DELLE AUTORITA' MORALI, NEL PRATICARE LO SPORT E NEL MIO VISSUTO DA RAGAZZO E DA GIOVANOTTO.
Walter Bonatti, Polinesia Francese, Isole Marchesi, seguendo le tracce di Melville, 1969 |
ARMANDO PICCHI CON LA COPPA DEI CAMPIONI. |
DIPLOMATO ALL'ISEF DI FIRENZE NEI PRIMI ANNI '6O, INIZIO PARTICOLARI ED ENTUSISMANTI ESPERIENZE COME EDUCATORE FISICO, DIRETTORE SPORTIVO, COORDINATORE DI SVARIATI CORSI E DOCENTE. VOGLIO RICORDARE SOLO LE ATTIVITA' SPORTIVE E "POETICHE" CHE MI SONO RESTATE NEL CUORE:
INSEGNANTE ALLA SCUOLA MEDIA "ARTIGIANELLI" NEL CUORE DI SAN FREDIANO E NEL CONTEMPO, ALLA "SCUOLA SVIZZERA", CON I RICCHI FIGLI DI BANCHIERI E ALBERGATORI A FIRENZE. DAI RAGAZZI POVERI, MA FIERI ED ORGOGLIOSI DI APPARTENERE AL QUARTIERE NARRATO DA VASCO PRATOLINI, AI FIGLI DELLA FINANZA INTRNAZIONALE. DUE MONDI ALL'OPPOSTO ,CHE HO "STUDIATO" A LUNGO PER INDIVIDUARE VERAMENTE CHI ERA PIU' FORTUNATO .
Eugenio Monti a destra insieme al suo frenatore. |
DIPLOMATO ALL'ISEF DI FIRENZE NEI PRIMI ANNI '6O, INIZIO PARTICOLARI ED ENTUSISMANTI ESPERIENZE COME EDUCATORE FISICO, DIRETTORE SPORTIVO, COORDINATORE DI SVARIATI CORSI E DOCENTE. VOGLIO RICORDARE SOLO LE ATTIVITA' SPORTIVE E "POETICHE" CHE MI SONO RESTATE NEL CUORE:
INSEGNANTE ALLA SCUOLA MEDIA "ARTIGIANELLI" NEL CUORE DI SAN FREDIANO E NEL CONTEMPO, ALLA "SCUOLA SVIZZERA", CON I RICCHI FIGLI DI BANCHIERI E ALBERGATORI A FIRENZE. DAI RAGAZZI POVERI, MA FIERI ED ORGOGLIOSI DI APPARTENERE AL QUARTIERE NARRATO DA VASCO PRATOLINI, AI FIGLI DELLA FINANZA INTRNAZIONALE. DUE MONDI ALL'OPPOSTO ,CHE HO "STUDIATO" A LUNGO PER INDIVIDUARE VERAMENTE CHI ERA PIU' FORTUNATO .
NEL 1963UN INCARICO SPECIALE PRESSO
L'ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER CIECHI, DOVE MI PROPONGO DI
SPERIMENTARE TANTI ESERCIZI CHE AIUTASSERO IL NON VEDENTE, AD
ORIENTARSI NELLO SPAZIO, SPERANDO CHE DIVENISSERO AUTONOMI NEI LORO
TRASFERIMENTI IN CITTA', RINUNCIANDO AI COMMOVENTI E AFFETTUOSI CANI
GUIDA, E USANDO SOLO IL SUPPORTO DEL BASTONE.
ANNI BELLI ENTUSISMANTI E COMMOVENTI.
ANNI BELLI ENTUSISMANTI E COMMOVENTI.
NEL 1974 ARRIVANO ALLA BADIA FIESOLANO,
I PRIMI 32 STUDENTI DELLA NASCENTE UNIVERSITA' EUROPEA (oggi gli
studenti sono oltre 700 dei 27 stati dell'unione). Vengo nominato
coordinatore di tutta l'attività sportiva riservata ai docenti,
funzionari, impiegati e studenti specializzandi in questioni europee.
Nel 1966 dirigo il CENTRO DI AVVIAMENTO
AL TENNIS PER CONTO DELLA F.I.T.(Federazione Italiana Tennis), dentro
quel gioiello di impianto sportivo di COVERCIANO.
NEL 1971 VENGO NOMINATO DOCENTE
ALL'ISEF DI FIRENZE; NEL 1975 DOCENTE AL SUPERCORSO PER ALLENATORI
PROFESSIONISTI DI CALCIO A COVERCIANO. IN ESTATE ISTRUTTORE DI NUOTO,
IN INVERNO ALLENATORE DELLA SQUADRA DI PALLAVOLO DEI "MACCABEI"
della Comunità Ebraica di FIRENZE.
PRIMA CHE NASCESSE L'ISEF AVEVO
FREQUENTATO L'ACCADEMIA PUGILISTICA DI PIAZZA BECCARIA, E LA SCUOLA
DI JUDO DEL MAESTRO SARTI; VISITATO PER QUALCHE MESE LA PALESTRA
DELLA "SEMPRA AVANTI JUVENTUS" IN SAN FREDIANO, DOVE ANCORA
SI INSEGNA LA LOTTA GRECO ROMANA E LA LOTTA LIBERA, DISCIPLINE
OLIMPICHE, DOVE POTEVO PRATICARE MA SOPRATUTTO OSSERVARE E STUDIARE,
LA FORMAZIONE DEL CARATTERE E LA SCUOLA ETICA CHE PRODUCEVANO QUESTE
DISCIPLINE SPORTIVE, RITENUTE VIOLENTE.
MIO PADRE MUSICISTA, MIA MADRE MAESTRA
ERANO AMBEDUE DELLA CLASSE 1898; ALLA FINE DEGLI ANNI '30,
FONDARONO LA PRIMA ED UNICA SCUOLA AUTORIZZATA DI BALLO DA SALA;
SCUOLA DI AVVIAMENTO AL BALLO IN SOCIETA', CHE NEL TEMPO DIVENNE
FAMOSISSIMA FINO A META' DEGLI ANNI 6O. BABBO INSEGNAVA ANCHE
ALL'ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO E ALL'ISTITUTO DEI CIECHI,
"EDUCAZIONE ALLA VITA DI RELAZIONE."
SULL'ESEMPIO DEI MIEI GENITORI ANCH'IO
CONSEGUII IL DIPLOMA DI MAESTRO DI BALLO, PRESSO L'ASSOCIAZIONE
NAZIONALE MAESTRI DI BALLO DI MILANO, AFFILIATA ALL'INTERNATIONAL
COUNCIL OF BALLROOM DANCING DI LONDRA.
ORAZIO COSTA |
TRA GLI ANNI 6O - 70, IL PERIODO "
brillante" di dolce vita fiorentina, praticando il GOLF AL
CIRCOLO DELL'UGOLINO NEL CHIANTI; IL TENNIS AL CIRCOLO DEL TENNIS
DELLE CASCINE E IL CANOTAGGIO ALLA CANOTTIERI DEL PONTE VECCHIO.
TUTTO TERMINO' NELLA SETTIMANA DI
NATALE 1978, CON LA SCOPERTA DELLA MESSA DI SAN PROCOLO (MESSA DEL
POVERO), fondata DA LA PIRA NELLA PRIMAVERA DEL 1934 A FIRENZE.
DA QUEL GIORNO, PIAN PIANO, TUTTO
CAMBIO' E SCELSI DI VIVERE POVERO TRA I POVERI DI FIRENZE,
DELL'ITALIA ED ANCHE DELL'EUROPA.VITA IN POVERTA' COME PERCORSO
INELUDIBILE PER CONQUISTARE L'ASSOLUTA LIBERTA'
venerdì 6 aprile 2012
Venerdì Santo
Amico
lettore,nel giorno che rievoca la salita al calvario, LEGGI
ATTENTAMENTE il mio "piccolo calvario" di tutta una vita,
per difendere la indipendenza,la liberta' e la mia dignita, da tutti
e da tutto, condizioni queste ineludibili per la realizzazione dei
propri progetti, dei propri sogni.
PERSONALMENTE,
NON HO MAI CHIESTO, NE' RICEVUTO, MA HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE HO
VOLUTO, CREDENDOVI FERMAMENTE.
Tutto,nella
nostra vita passa dalla CROCE; io ho sostenuto la mia dose di
calvario e SAREI PRONTO A RICOMINCIARE DA CAPO PER RESPIRARE
IL "PROFUMO DELLA LIBERTA' ", evitando sdegnosamente ogni
"GRUCCIA" immorale, ogni compromesso che "avvelena"
la tua coscienza.
AMICO
LETTORE : FAI UNA SERENA PASQUA NELLA GIOIA DEL
RI-SORTO E
BUONA FORTUNA PER IL TUO FUTURO; CHE SIA LIMPIDO E LIBERO DA OGNI
VILE IMMORALE CONTEGNO.
TUO, PAOLO
COCCHERI.
martedì 3 aprile 2012
Lettera Aperta al Grande collezionista e mecenate Giuliano Gori
GIULIANO GORI |
Dott.Giuliano Gori - Villa di Celle
Pistoia - Parco Utopia, unico al mondo.
Signor Gori, leggo su Repubblica di ieri
il mirabile articolo a cura dell'amica Maria Cristina Carratù, che
esprime sconfinata ammirazione per la Sua passione di operatore
culturale e creatore di un parco arricchito di sculture dei massimi
artisti contemporanei, che vengono invitati a stabilirsi nella villa
di Celle a studiare insieme a lei l'opera più adatta e poetica da
sistemare all'aperto.
Lei senza alcuna "GRUCCIA"
amicale con politici, faccendieri, banchieri, né alta finanza, con la sua
passione, il suo sacrificio personale, è riuscito a creare una cosa
immortale, unica al mondo. Tutta la mia profonda ammirazione poiché
“ri-trovo” in Lei quella fierezza, quell'urgenza di indipendenza
da tutto e da tutti, che anche per me ha rappresentato la
condizione essenziale per procedere.
Opere di scultura contemporanea nel parco di Gori a Celle di Pistoia |
Nella parte conclusiva dell'intervista
rispondendo a Cristina che lo interroga, Lei replica dicendo di non
aver mai avuto né chiesto un contributo pubblico.
Qui ci assomigliamo molto in quanto io
ho potuto agire nel mondo internazionale del Teatro, solo e soltanto
totalmente svincolato dai politici e dai loro contributi.
Esattamente 32 anni fa cominciai a
Montalcino, lavorando come un ciuco anche 20 ore al giorno, creando
una piccola "Chigiana Teatrale" quasi a rimborso spese . In
tre edizioni il Festival giunse a fama internazionale; a questo punto
fui stupidamente e vigliaccamente allontanato per far posto ad un
"GOLOSO" docente di storia del Teatro, appartenente al
comitato centrale di un partito che oggi ha finito la sua condizione
storica. Il povero Sindaco di allora(1982), obbedì ai comandi della
segreteria nazionale e assunse il "GOLOSO" docente
universitario della Sapienza di Roma, che poco dopo venne denunciato
dal Comune per Peculato; da bravo "Ladro di Polli" il
Professore aveva sperperato soldi del Festival per portarsi a casa
ettolitri di Brunello e miele.
Da quel giorno io decisi di fare solo
con le mie forze, trasferendo il Festival a Firenze, dove visse per
otto anni(1983 -1990), come unico proprietario della manifestazione
fiorentina, che ebbe gli artisti ed i docenti internazionali più
prestigiosi.
Nel 1990 mi fermo, poiché il mio
cammino interiore ed il mio impegno civile, mi porta a stabilirmi a
Palermo durante il periodo della giunta di Leoluca Orlando, dove nel
1991 vengo persuaso ad aprire una "speciale" scuola di Teatro per
ragazzi a “rischio di mafia” in due martoriati quartieri del
centro storico, Albergheria e Ballarò. Dopo molti anni esattamente
il 3 Aprile del 2005, incontro un gruppo di giovani appassionati di
Teatro di Napoli assai "infiammati" di amore per il Teatro, e dono a questi giovani il mio Festival col carisma dell'assoluta
gratuità.
Questo festival ancora oggi
"Sopravvive" a Napoli tra mille difficoltà economiche,
grazie al sacrificio di questi giovani teatranti locali.
Dopo il penoso gesto degli
amministratori di Montalcino nei miei riguardi, mi sono costantemente
adoperato affinché la manifestazione andasse avanti anche a
Montalcino e nell'ottobre del 2008, ho donato alla città tutta la mia
biblioteca teatrale di oltre tremila volumi.
Così è stato per la mia Scuola
Internazionale di Teatro(1976 - 1991), senza mai chiedere alcun
contributo prezioso, ma vincolante, ho "Navigato" da solo
con le mie forze nel periodo in cui Firenze era la Capitale
Internazionale della Pedagogia Teatrale, con le Scuole di Eduardo de
Filippo, la Bottega teatrale di Gassman, il Laboratorio del polacco
Kantor e il Centro di Avviamento all'Espressione di ORAZIO COSTA, MIO
SOMMO MAESTRO. EBBENE QUESTI GRANDI ARTISTI INTERNAZIONALI UNA VOLTA
CHE NON VENNERO PIU' RINNOVATE LE VARIE CONVENZIONI, CESSARONO LA
LORO ATTIVITA' RITORNANDO ALLE LORO CITTA'. IO INVECE HO PROSEGUITO
CON FIEREZZA E IN LIBERTA', CON LA MIA SCUOLA(734 allievi da 34 paesi
del mondo), TERMINADO L'ATTIVITA' QUANDO LO DECISI IO.
COSI' PER IL MIO VOLONTARIATO DI
STRADA: 78 GRUPPI ESISTENTI NEL MONDO; OLTRE 40.000 VOLONTARI
COINVOLTI, SENZA MAI CHIEDERE NEANCHE UN BICCHIERE D'ACQUA FRESCA,
NE' ACCETTARE ALCUN INCARICO.
Porto sempre nel cuore la gioia e
l'orgoglio di essere stato invitato a Celle da Lei con i miei allievi
(1986), insieme al Maestro Nico Pepe e qualche anno fa, ricercato
dalla sua segreteria per una pubblicazione dei 30 anni del Parco
artistico, in modo di avere avuto la gioia e l'onore di essere
ricordati nella pubblicazione per tale ricorrenza.
Anch'io come Lei, Dottor(Ad Honorem),
Giuliano Gori non ho mai chiesto nulla a nessuno, ricevendo in cambio
il "sapore della libertà", dell'indipendenza, creandomi
così l'occasione di fare quello che amavo senza costrizioni penose e
ridicole dei cosiddetti "Potenti di turno" della politica e della finanza.
Con stima ed amicizia,
Mi creda,
Suo , Paolo Coccheri ideatore e
Fondatore in libertà, di ben 12 manifestazioni di Teatro di
levatura internazionale.
mercoledì 29 febbraio 2012
STORIE UMANE E IRRIPETIBILI ALLA NASCITA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO DI MONTALCINO 1 AGOSTO 1980
Quando per la prima volta nel 1979 giunsi a Montalcino (SI) capii e sentii che questa cittadina era il luogo perfetto per creare una piccola "Accademia Chigiana per il Teatro" il 1 Agosto 1980 il progetto decollò con uno sprettacolo di Glauco Mauri in Fortezza. I giorni successivi giunsero da tutto il mondo giovani teatranti per perfezionarsi con grandi maestri di Teatro. Oggi il Festival internazionale di Montalcino alla XXXIII edizione.
Iscriviti a:
Post (Atom)